|
|
La riscoperta, le rivalutazione e la diffusione di scritti sull'arditismo italiano, siano essi saggi o memorie, sono gli scopi istituzionali di questa collana, che si avvale della preziosa collaborazione dell'attuale Federazione Nazionale Arditi d'Italia.
La scelta dei titoli, dettata dall'interesse della Libreria Militare all'aspetto storico-militare, privilegerà non solo, come ovvio, la qualità degli scritti, ma anche la loro rarità, la fortuna del volume e l'importanza che riveste nella bibliografia specifica legata al mito dell'Ardito della Grande Guerra.
Il nome ed il simbolo della collana derivano dalla carta intestata di Gabriele D'Annunzio creata ed impiegata dal Vate durante il periodo della Reggenza del Carnaro, resa possibile dall'apporto di numerosi arditi.
L'arguto calembour rappresenta appieno i valori di coraggio e di spavalderia dello stile di vita dell'ardito, contrapposti alla pavidità e all'indegnità di colui che trama nell'ombra.
|